Il progressivo incremento dell’incidenza di patologie metaboliche e oncologiche, spesso correlate a obesità e dismetabolismo, richiama l’attenzione su nuovi approcci multidisciplinari per la loro prevenzione e gestione. In questo scenario, onconutrizione, dismetabolismo e obesità rappresentano un campo di studio in continua evoluzione, in cui le recenti scoperte nell’ambito dell’epigenetica, della nutrigenomica e della nutrigenetica stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche e preventive.
L’onconutrizione ha assunto un ruolo fondamentale nella gestione del paziente oncologico, evidenziando come l’alimentazione possa modulare l’infiammazione, influire sulla risposta ai trattamenti e migliorare gli esiti clinici. Parallelamente, la crescente diusione di condizioni di dismetabolismo e obesità, riconosciute come fattori di rischio per molteplici patologie, ha reso urgente la necessità di strategie personalizzate e basate sulle caratteristiche genetiche ed epigenetiche individuali.
Il convegno si propone di:
Approfondire i meccanismi molecolari e le interazioni tra genetica, epigenetica e nutrienti coinvolti nella patogenesi del dismetabolismo, dell’obesità e delle malattie oncologiche.
Esplorare le applicazioni cliniche della nutrigenetica e della nutrigenomica nella definizione di percorsi nutrizionali personalizzati.
Condividere evidenze scientifiche e best practice sull’importanza dell’onconutrizione nella gestione del paziente oncologico.
L’obiettivo è offrire ai professionisti della salute un aggiornamento scientifico integrato, fornendo strumenti concreti per sviluppare interventi mirati in grado di migliorare la qualità della vita del paziente e contribuire alla medicina di precisione.
INFO ECM
Il progetto è stato accreditato per 80 persone, per la figura di:
MEDICO CHIRURGO: Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Biochimica Clinica; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Neurologia; Neuroradiologia; Oncologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Scienza dell'alimentazione e Dietetica;
BIOLOGO: Biologo;
DIETISTA: Dietista;
FARMACISTA: Farmacista Pubblico del Ssn; Farmacia Territoriale;
INFERMIERE: Infermiere;
PSICOLOGO: Psicoterapia; Psicologia.
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA: Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
ID: 6065 - 446418 Sono stati attribuiti 6 crediti ECM
I crediti verranno rilasciati solo se si partecipa al 100% delle giornate e si supera il test finale
con un margine di errore del 25%.